Web Marketing

Le principali metriche SEO e SEM

Si sente sempre più spesso parlare di metriche SEO e SEM legate al mondo del web, ma cosa sono?
E soprattutto quali sono queste metriche di cui si va dicendo?

SEO

SEO è l’acronimo di tre parole e significa Search Engine Optimization.
Secondo la definizione di Wikipedia:

“Con il termine ottimizzazione per i motori di ricerca (in lingua inglese Search Engine Optimization, in acronimo SEO) si intendono, nel linguaggio di internet, tutte quelle attività volte a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca (quali ad es. Google, Yahoo!, Bing, Yandex, ecc.) al fine di migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle SERP (pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web). A sua volta, il buon posizionamento di un sito web nelle pagine di risposta dei motori di ricerca è funzionale alla visibilità dei prodotti/servizi venduti.”

SEM

Anche SEM è l’acronimo di tre parole il cui significato è Search Engine Marketing.
E la sua definizione (fonte Wikipedia) è la seguente:

“Il search engine marketing, conosciuto anche come search marketing, è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca, ovvero comprende tutte le attività atte a generare traffico qualificato verso un determinato sito web.”

Per maggiore approfondimento, leggi anche: Che cosa sono SEO e SEM

Le principali metriche SEO e SEM

Ora che sappiamo cosa sono SEO e SEM, passiamo ad analizzare le loro principali metriche:

  • Indicizzazione: in un motore di ricerca, rappresenta il numero di siti web e blog all’interno degli indici di ricerca (ovvero il database del motori di ricerca);
  • Impression: rappresenta il numero di volte che viene visualizzata ogni pagina, annuncio o link. Inoltre molte campagne pubblicitarie vengono pagate in base a questo valore;
  • Rank: servono per valutare un sito web. Quelli principali sono PageRank (riferito a Google) e AlexaRank
  • CPO: Cost Per Order. E’ una metrica usata per i negozi e-commerce, rappresenta il costo corrisposto ad un ordine in rete. Viene calcolato come il rapporto tra le spese sostenute per una campagna di marketing e il numero di ordini ricevuti;
  • CPA: Cost Per Action. Serve a misurare specifiche azioni come le iscrizioni per valutare determinate campagne online:
  • EPC: Earning Per Click. E’ una formula matematica (Ricavi/N° Clic) che rappresenta il guadagno di un affiliato se pagato per il numero di click;
  • eCPM: Cost Per Mille. E’ una formula matematica calcolata come: (Ricavi/Impressioni)*1000 e rappresenta il costo di una campagna pubblicitaria fatta da uno specifico media;
  • PPC: Pay Per Click. È un indice usato nella pubblicità online, in cui le pagine vengono fatte comparire tra i risultati naturali di una ricerca, più la somma pagata è alta più la pagina vene visualizzata in alto;
  • Landing Page: è la pagina a cui giunge l’utente dopo aver cliccato su una pubblicità o un link. Questa pagina ha lo scopo di attrarre il visitatore, sia con la grafica che con le scritte, e generalmente richiama la grafica della pubblicità;
  • ROI:Return On Investment. È il ricavo dopo aver effettuato un determinato investimento di business;
  • Link popularity e Backlink: rappresenta il numero di link che referenziano il proprio sito o una determinata pagina;
  • CTR: Click-Throught Rate (CTR). E’ in percentuale e rappresenta il rapporto tra le visualizzazioni di una pagina (o banner o link) e i clic che sono stati effettivamente fatti su questa;
  • Conversion Rate: rappresenta la percentuale di visitatori che hanno fatto una determinata operazione su un sito o una pagina interna ad esso;
  • KPI: Key Performance Indicators. È un indice che serve a monitorare un processo aziendale, quindi a misurare e definire i miglioramenti effettuati per raggiungere determinati obiettivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.