La linea ADSL

Dati e informazioni sono condivisi, oggigiorno, grazie alla rete internet. Ed internet è, a tutti gli effetti un’infrastruttura di comunicazione globale.
Tra i sistemi più diffusi di questa trasmissione troviamo l’ADSL.

ADSL: la definizione

L’ ADSL è:

Il termine ADSL (sigla dell’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, in italiano Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale), nel campo delle telecomunicazioni, indica una classe di tecnologie di trasmissione a livello fisico, appartenenti a loro volta alla famiglia xDSL, utilizzate per l’accesso digitale a Internet ad alta velocità di trasmissione su doppino telefonico, cioè nell’ultimo miglio della rete telefonica (o rete di accesso), mirate al mercato residenziale e alle piccole-medie aziende previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un provider del servizio.

Il funzionamento

In origine esisteva il doppino telefonico grazie al quale avviene la trasmissione analogica della voce umana. Questo sistema di comunicazione interessa la maggior parte del pianeta. Sul doppino però la voce occupa solamente una frequenza lasciandone libere molte altre. Su quest’altra gamma di sequenze è perciò possibile veicolare altri dati come, per esempio, le informazioni digitali.

A loro volta, le frequenze disponibili per i dati vengono suddivise in canali e poi raggruppate in bande di dimensioni variabili a seconda della tecnologia DSL adottata, per cui siamo una banda di upload e una download.
Dalla nostra abitazione fino in centrale i dati e voce viaggeranno insieme dopodichè un dispositivo chiamato splitter li dividerà.

ADSL: le prestazioni

Gli operatori di telefonia, quantomeno la maggior parte, offre  una connessione che può raggiungere la velocità massima in download di 20 MB/s.
Alcuni fattori che possono influire negativamente su questa prestazione come per esempio la qualità dei cavi ed eventuali interferenze elettromagnetiche .

E’ comunque possibile testare la velocità per capire qual è la propria velocità di download. Per far ciò sarà sufficiente utilizzare dei siti di speed test come Speedtest.net/it oppure Testvelocità.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.